+ 39 346 11 95 466 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Spiaggia naturista di Porto Ferro

Spiaggia naturista di Porto Ferro
Localizzazione: Porto Ferro (SS)
Coordinate: Lat. N40.685856, Long. E8.205784

Tre cale di sabbia beige di grana grossa in una baia dall’ambiente naturale intatto.
La spiaggia di Porto Ferro si trova lungo la costa nord occidentale della Nurra di Sassari-Alghero, tra il promontorio di Capo Caccia e l’Argentiera.
Si tratta di una lunga baia sabbiosa di circa 1600 metri di lunghezza in un ambiente naturale ancora incontaminato, esposta ai venti occidentali, soprattutto maestrale e libeccio.
Alle spalle della spiaggia si trovano un esteso sistema dunale e una pineta artificiale che separano il litorale dal vicino lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna. In tutta l’area non esistono insediamenti turistici.
In prossimità del parcheggio principale è presente un bar ristoro con annesso piccolo ristorante griglieria (Il Baretto di Porto Ferro). Nelle aree agricole circostanti della Nurra di Alghero sono presenti numerosi agriturismi e B&B, mentre nella vicina baia di Porto Conte – Capo Caccia sono presenti anche hotel, villaggi turistici e camping.
Dal 2016 la spiaggia di Porto Ferro ha ottenuto il riconoscimento internazionale di “Bandiera Blu”, rilasciato dalla FEE, Foundation for Environmental Education, non solo per la qualità delle acque di balneazione ritenute eccellenti, ma anche come località che è espressione di una politica di una buona gestione eco-orientata, con accessibilità a tutte le categorie di fruitori e presenza anche di un tratto autorizzato per gli animali d’affezione (“Dog Beach”).
Nel luglio del 2016 la Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la nuova LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2017, N. 16 – Norme in materia di turismo, che al Capo III – art. 36 – Turismo naturista riconosce la pratica del naturismo e autorizza i Comuni ad istituire spiagge attrezzate per tale pratica e incentiva lo sviluppo del turismo naturista. Nel 2017 il comune di Sassari ha approvato il Piano di utilizzo del litorale (il PUL) con l’indicazione della spiaggia di Porto Ferro come storicamente vocata alla pratica del naturismo.
Grazie ai suddetti strumenti è nato il percorso d’istituzione da parte del Comune di Sassari che ha portato all’ordinanza del luglio 2018 dopo approvazione all’unanimità da parte dell’intero Consiglio comunale di Sassari.
Tutta l’area della spiaggia di Porto Ferro e del lago di Baratz è ricompresa all’intero del Sito d’Interesse Comunitario (SIC) del “Lago Baratz – Porto Ferro ITB011155, area naturale protetta della Rete europea Natura 2000, e quindi sottoposto a conservazione e fruizione sostenibile definiti da un Piano di Gestione specifico, approvato dalla Regione Sardegna e dai Comuni di Sassari e Alghero.
Porto Ferro è un’insenatura profonda nella costa, al termine della quale si trova la spiaggia lunga due chilometri, con una sabbia di color giallo-rossastro da cui prende nome. È chiusa da scogli e rilievi in trachite rossa, sorvegliata per la minaccia dei saraceni ben tre torri di avvistamento spagnole del XVII secolo: torre di Bantine Sale o Torre Mozza a sud, torre Negra o Capo Negro e torre Bianca o di Airadu a nord.
Nelle vicinanze sorgeva il villaggio medievale di Barace, i cui abitanti commerciavano il sale. Caratteristica la presenza di bellissime dune di sabbia sormontate da ciuffi di vegetazione, e distese di profumati gigli marini.
Il mare ha un fondale prevalentemente sabbioso, con la presenza isolata di qualche scoglio, presente anche lungo l’arenile. Ha una profondità bassa ed una bellissima policromia comprendente le sfumature del verde smeraldo e dell’azzurro cangiante.
Alle spalle della spiaggia, oltre le dune, si estende la macchia mediterranea che ricopre di verde anche l’alto promontorio a nord.
La grande baia selvaggia attrae ogni anno un numero consistente di bagnanti per varie attività: turismo naturalistico ed escursionismo, surf e attività sportive, turismo equestre, attività culturali, musicali e artistiche, attività di benessere e educazione ambientale e alla sostenibilità (in prossimità è presente la struttura del CEAS Lago di Baratz – Centro di Educazione ambientale del Comune di Sassari).
Mappa di Google
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Quantcast
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Google Analytics
Accept
Decline
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Unknown
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save